Descrizione
L’amministrazione comunale di Asola ha visto riconfermata la qualifica di CITTA’ CHE LEGGE per il biennio 2024/2026 partecipando all’avviso pubblico indetto dal Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI che ha come fine la promozione e la valorizzazione delle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Tra i requisiti richiesti una biblioteca di pubblica lettura ben avviata, l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro e alla lettura e la presenza di un Patto locale per la lettura, stipulato a partire dal 2018, che prevede una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche, associazioni e soggetti privati per realizzare pratiche condivise riconoscendo la lettura come un valore sociale fondamentale.
La biblioteca “A. Torresano” da anni promuove diverse iniziative e attività come il gruppo di lettura adulti “Metti una sera un libro”, il gruppo di lettura ragazzi “Colibrì” dell’Istituto Superiore “Falcone”, le letture del progetto Nati per leggere a cura del gruppo delle lettori volontari “Tatarì Tararera”, oltre ad incontri, presentazioni e spettacoli in vari momenti dell’anno, legati al mondo della lettura.
Sabato 12 aprile alle 10.00 in Piazza XX Settembre è prevista la firma collettiva del Patto locale per la lettura. La sottoscrizione, che prevede la presenza di tutte le istituzioni e le associazioni coinvolte, sarà accompagnata dalla performance "Blues letterari" a cura della classe 3 D della Scuola Secondaria di primo grado dell’IC di Asola. L’evento si concluderà con la distribuzione di segnalibri personalizzati.
La creazione dei segnalibri è collettiva: tutti i lettori e i firmatari del patto sono invitati a ritirare il segnalibro “in bianco e nero” creato ad hoc per l’evento, compilarlo con una frase scelta tratta da un libro e riportarlo in biblioteca entro giovedì 10 aprile, in modo che possano essere ridistribuiti compilati in occasione della firma del patto.
I segnalibri si troveranno a partire da martedì 1 aprile nei seguenti punti: biblioteca, museo, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, oratorio, cinema San Carlo, centro sportivo, esercenti del centro storico.