Canone Unico per l’occupazione di Suolo pubblico (ex C.O.S.A.P.)

  • Servizio attivo

Pagare la ex C.O.S.A.P., richiedere il ravvedimento operoso o la dilazione pagamento


A chi è rivolto

A tutti i titolari di autorizzazione o concessione di suolo pubblico.

Descrizione

Cosa si intende per:

  • Suolo pubblico spazio pubblico: luoghi di proprietà pubblica o di uso pubblico accessibile e fruibile a tutti gratuitamente o senza scopi di lucro. Sono aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune. Sono, inoltre, considerate pubbliche le aree di proprietà privata soggette a servitù di pubblico passaggio costituita nei modi di legge.
  • Occupazione: la disponibilità o l’occupazione, anche di fatto, di suolo o di spazi pubblici per una utilizzazione particolare che li sottrae all’uso generale della collettività. L'occupazione può essere: permanente, di carattere stabile e di durata pari o superiore all’anno; temporanea, di durata inferiore all’anno sia giornaliera, settimanale, mensile o comunque periodica anche se concessa per più annualità.
  • Canone Unico Patrimoniale per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche: dal 1/01/2021 sostituisce la C.O.S.A.P. ; l'Imposta comunale sulla pubblicità (I.C.P.); la tariffa igiene pubblica e affissione pubblica. E' disciplinato dalla Legge n. 160/2019, art. 1, commi da 816 a 847 e dall'apposito Regolamento approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 29/04/2016.

Chi deve pagare il Canone Unico Patrimoniale ex Cosap?
Il Canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione di occupazione suolo pubblico, ovvero, in mancanza di tale soggetto, da CHI effettua l'occupazione di suolo pubblico in maniera abusiva.

Ravvedimento operoso
Prima della formale contestazione del mancato o del tardivo pagamento del canone è prevista la possibilità di ravvedimento operoso da parte del concessionario per il pagamento dell'importo del canone o della rata dovuti.

Dopo la comunicazione, l'Ufficio competente provvederà al calcolo dell'importo dovuto e a far recapitare l'avviso di pagamento PagoPA relativo al ravvedimento operoso.

Rateazione dei debiti arretrati
I debiti arretrati possono essere dilazionati qualora il debitore autocertifichi di trovarsi in "temporanea situazione di difficoltà finanziaria".

Come fare

Si può pagare la ex C.O.S.A.P., richiedere il ravvedimento operoso o la dilazione pagamento direttamente in modalità telematica compilando in modo guidato il modulo digitale proposto nel sottostante Accedi al servizio, Richiedi on line.

Compilando on line la propria richiesta si ha il vantaggio di:

  • Avere a disposizione tutte le informazioni necessarie comodamente a casa propria;
  • Poter disporre di un orario di accesso ai servizi del Comune h 24;
  • Compilare la richiesta in modo guidato: in caso di informazioni o allegati mancanti sono previsti dei “messaggi” che ti indicano dove completare con le informazioni necessarie;
  • Salvare la richiesta, e in caso di mancato invio, riprenderla con calma in un altro momento, accedendo alla propria AREA PERSONALE (in alto a destra sulla pagina del sito, Accedi all’Area personale);
  • Stampare in autonomia la pratica inviata;
  • Effettuare direttamente eventuali pagamenti on line.
  • Scaricando gratuitamente sul proprio smartphone l’App IO, ricevere informazioni collegate alla richiesta inoltrata.

La richiesta può essere compilata e inviata SENZA l’uso di firma digitale (basta lo SPID o la CIE!).

Contestualmente all’invio della pratica, l’utente riceverà una ricevuta con gli estremi di protocollo.

La richiesta presentata on line sostituisce completamente quella in formato cartaceo.

Si ricorda che è possibile conferire, a una persona di fiducia o intermediario o professionista, la delega per la presentazione delle istanze on line.

Cosa serve

Per accedere alla compilazione del modulo digitale serve autenticarsi con SPID o CIE (Carta d’identità elettronica).

Se sei sprovvisto di identità digitale puoi:

  • richiedere gratuitamente lo SPID in Biblioteca (0376 720645);
  • conferire a una persona di fiducia o intermediario o professionista, la delega per l’identità digitale, affinché quest’ultima/o presenti la richiesta al posto tuo (compila e scarica, in formato .pdf, la Delega per l’identità digitale;
  • fissare un appuntamento con l’Ufficio Tributi per richiedere al funzionario la compilazione in delega del procedimento on line che ti interessa. Devi essere provvisto SOLO di un indirizzo email!;
  • rinnovare la carta di identità cartacea prima della scadenza, ricordando che per l'accesso ai servizi online dovrai utilizzare il codice PIN (Personal Identification Number) della nuova carta di identità elettronica e possedere uno smartphone con lettore NFC (in alternativa, connettere un lettore di smart card NFC al computer).

Prima di iniziare una nuova richiesta accertati di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie per presentare la pratica:

  • Codice Fiscale;
  • La delega SE il richiedente è delegato per conto terzi (DELEGA per la presentazione di istanze, oppure, per accedere ai servizi on line per conto terzi);
  • I riferimenti della Società / Ente pubblico / Ditta / Associazione SE il richiedente NON è il diretto interessato (denominazione, sede, C.F…..);
  • Copia di documento di identità valido;
  • Ricevuta di pagamento ottenuta dopo aver compilato e versato il Canone unico patrimoniale nella sezione pagamenti spontanei denominato “Canone Unico Patrimoniale” del circuito PagoPA disponibile sul Sito istituzionale del Comune di Asola;
  • In caso di RICHIESTA DILAZIONE PAGAMENTO per CARICHI ARRETRATI, la copia ingiunzione o avviso di accertamento.

Cosa si ottiene

Il pagamento del canone unico patrimoniale dovuto per l'autorizzazione o concessione di occupazione di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Per il primo anno, il canone deve essere pagato al momento del rilascio dell’atto di concessione.

Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione, il canone è inviato telematicamente dall’ufficio Tributi.

Quanto costa

Il Canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione di occupazione suolo pubblico, ovvero, in mancanza di tale soggetto, da CHI effettua l'occupazione di suolo pubblico in maniera abusiva.

 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Graduatorie di accesso

Per approfondimenti e dettagli, rivolgersi agli uffici comunali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. CLICCA QUI

Contatti

Ufficio Tributi

Servizi inerenti ai tributi quali il calcolo IMU, il canone unico patrimoniale e la TARI. [...]

Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/01/2025

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2

Inserire massimo 200 caratteri