Commercio al dettaglio Area Privata
-
Servizio attivo
Il commercio al dettaglio si distingue in due macro-categorie (Portale Sportello Unico delle Attività Produttive):
- il commercio al dettaglio in sede fissa;
- il commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati e itinerante).
A chi è rivolto
Descrizione
Il commercio al dettaglio si distingue in due macro-categorie (Portale Sportello Unico delle Attività Produttive):
- il commercio al dettaglio in sede fissa;
- il commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati e itinerante) .
L'attività commerciale al dettaglio in sede fissa è regolata dalla legge regionale del 2 febbraio 2010 n. 6, Testo Unico in materia di Commercio e Fiere, che definisce i criteri generali della programmazione regionale in materia di commercio, recependo le indicazioni della legge dello Stato come stabilito dal Decreto Legislativo n. 114/1998.
E’ proprio il Dlgs del ’98 che ha suddiviso le attività commerciali in:
- esercizi di vicinato - esercizi aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 250 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti.
- medie strutture di vendita - esercizi aventi superficie superiore a 150 e fino a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti, superiore a 250 e fino a 2.500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti.
- grandi strutture di vendita - esercizi aventi superficie superiore a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti.
- centro commerciale - una media o una grande struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio unitariamente. Per superficie di vendita di un centro commerciale s’intende quella risultante dalla somma delle superfici di vendita degli esercizi al dettaglio in esso presenti.
A loro volta gli esercizi commerciali possono essere suddivisi in diversi settori merceologici:
- Alimentare;
- Non alimentare;
Per esercitare l'attività di commercio al dettaglio occorre:
- essere iscritti alla Camera di Commercio;
- avere la disponibilità dei locali (affitto o proprietà o altro titolo di godimento) con destinazione d'uso commerciale (la si può verificare all'Ufficio Tecnico Edilizia Privata);
- essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71 del D.lgs 59/2010;
- essere in possesso dei requisiti professionali, previsti dall'art. 71 del D.lgs 59/2010, per le attività del settore alimentare.
Sono escluse da questa normativa:
- la vendita di prodotti farmaceutici non da banco effettuata dalle farmacie;
- la vendita dei generi di monopolio effettuata dalle tabaccherie;
- la vendita diretta dei prodotti di propria produzione effettuata dai produttori agricoli, dagli imprenditori agricoli e dalle associazioni dei produttori ortofrutticoli;
- la vendita di carburanti effettuata dai distributori stradali;
- la vendita dei prodotti di propria produzione e/o dei beni accessori all'esecuzione delle opere o alla prestazione del servizio effettuata dagli artigiani o dagli industriali nei locali di produzione o nei locali a questi adiacenti;
- la vendita al dettaglio della cacciagione e dei prodotti ittici effettuata dai pescatori e dalle cooperative di pescatori, e dai cacciatori, singoli o associati;
- la vendita dei prodotti effettuata da coloro che direttamente e legalmente li raccolgono su terreni soggetti ad usi civici nell'esercizio dei diritti di erbatico, di fungatico e di diritti similari;
- la vendita o l'esposizione per la vendita delle proprie opere d'arte e di quelle dell'ingegno a carattere creativo, comprese le proprie pubblicazioni di natura scientifica od informativa, realizzate anche mediante supporto informatico;
- la vendita dei beni di fallimento;
- la vendita effettuata durante il periodo di svolgimento delle fiere campionarie e delle mostre di prodotti nei confronti dei visitatori, purché riguardi le sole merci oggetto delle manifestazioni e non duri oltre il periodo di svolgimento delle manifestazioni stesse;
- la vendita effettuata da enti pubblici o enti a partecipazione pubblica che vendano pubblicazioni o altro materiale informativo, anche su supporto informatico, di propria o altrui elaborazione, concernenti l'oggetto della loro attività.
Come avviare l'attività
- per gli esercizi di vicinato l'attività può iniziare al momento della presentazione al Comune della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA);
- per le medie e grandi strutture di vendita dopo aver ottenuto l'autorizzazione comunale.
- in caso di subingresso l'attività può essere iniziata il giorno stesso della presentazione al protocollo del comune della comunicazione sul modello SCIA (per gli esercizi di vicinato) o COM3 (per le medie e grandi strutture).
- in caso di attività commerciale di tipo alimentare, oltre alla documentazione sopra indicata da inoltrare al Comune, è necessario presentare la notifica di registrazione all'Usl di Vignola secondo le modalità da loro richieste
Per saperne di più Regione Lomabrdia
Portale Sportello Unico delle Attività Produttive
Come fare
Cosa serve
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Quanto costa
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
Condizioni di servizio
Contatti
- Commercio al minuto
- Commercio all'ingrosso
- Commercio ambulante
- Comunicazione istituzionale
- Imprese
- Politica commerciale
Pagina aggiornata il 19/03/2024