A chi è rivolto
Alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
Descrizione
Attraverso il seguente modulo, le persone con incapacità di deambulazione o con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono richiedere il primo RILASCIO o il RINNOVO del contrassegno auto (Pass) per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati.
Il contrassegno ha validità in tutti i territori dell’UE e può essere di tipo temporaneo o permanente (nel qual caso ha validità quinquennale ed è rinnovabile confermando il persistere delle condizioni sanitarie mediante documentazione medica).
La documentazione necessaria per la compilazione della richiesta di PRIMO RILASCIO ON LINE è la seguente:
1) Certificato medico-legale uso contrassegno auto (certificazione medica rilasciata dall'Ufficio Medico Legale dell'ASL attestante la sussistenza di un'effettiva incapacità di deambulazione o, comunque, di capacità sensibilmente ridotta con riporto della dicitura: "Ha diritto al rilascio del contrassegno auto"); in alternativa, il Certificato di accertamento dell'handicap (Certificato ai sensi della L.104/92, con riporto della dicitura: "Presenta capacità di deambulazione sensibilmente ridotta").
La documentazione necessaria per la compilazione della richiesta di RINNOVO ON LINE è la seguente:
1) Certificato medico-legale uso contrassegno auto (certificato con riporto della dicitura: "Conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno determinato il rilascio del contrassegno". Non è necessaria, né rilevante l'indicazione della diagnosi).
2) Contrassegno auto scaduto ( in caso di rinnovo per scadenza validità).
In caso di rinnovo per smarrimento o furto, serve allegare la Denuncia di smarrimento o furto.
In caso di rinnovo per deterioramento, serve allegare la Scansione del contrassegno auto deteriorato (l'originale cartaceo dovrà essere consegnato al momento del rilascio di quello nuovo).
Nei casi di PRIMO RILASCIO e di RINNOVO di contrassegno auto TEMPORANEO (durata inferiore ai 5 anni), l'istanza/domanda dovrà essere corredata di marca da bollo da 16 euro (compilazione Dichiarazione di assolvimento di marca da bollo).
In caso di rilascio, l'ufficio richiederà all'utente due fotografie formato tessera.
Si ricorda CHE:
1) Il contrassegno auto è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi;
2) Non è vincolato a uno veicolo specifico;
3) Deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia).
Come fare
La richiesta di contrassegno auto si può presentare direttamente in modalità telematica compilando in modo guidato il modulo digitale proposto nel sottostante Accedi al servizio, Richiedi on line.
Compilando on line la propria richiesta si ha il vantaggio di:
- Avere a disposizione tutte le informazioni necessarie comodamente a casa propria;
- Poter disporre di un orario di accesso ai servizi del Comune h 24;
- Compilare la richiesta in modo guidato: in caso di informazioni o allegati mancanti sono previsti dei “messaggi” che ti indicano dove completare con le informazioni necessarie;
- Salvare la richiesta, e in caso di mancato invio, riprenderla con calma in un altro momento, accedendo alla propria AREA PERSONALE (in alto a destra sulla pagina del sito, Accedi all’Area personale);
- Stampare in autonomia la pratica inviata;
- Effettuare direttamente eventuali pagamenti on line.
- Scaricando gratuitamente sul proprio smartphone l’App IO, ricevere informazioni collegate alla richiesta inoltrata.
La richiesta può essere compilata e inviata SENZA l’uso di firma digitale (basta lo SPID o la CIE!).
Contestualmente all’invio della pratica, l’utente riceverà una ricevuta con gli estremi di protocollo.
La richiesta presentata on line sostituisce completamente quella in formato cartaceo.
Si ricorda che è possibile conferire, a una persona di fiducia o intermediario o professionista, la delega per la presentazione delle istanze on line.
Cosa serve
Per accedere alla compilazione del modulo digitale serve autenticarsi con SPID o CIE (Carta d’identità elettronica).
Se sei sprovvisto di identità digitale puoi:
- richiedere gratuitamente lo SPID in Biblioteca (0376 720645);
- conferire a una persona di fiducia o intermediario o professionista, la delega per l’identità digitale, affinché quest’ultima/o presenti la richiesta al posto tuo (compila e scarica, in formato .pdf, la Delega per l’identità digitale;
- fissare un appuntamento con l’Ufficio della Polizia Locale per richiedere al funzionario la compilazione in delega del procedimento on line che ti interessa. Devi essere provvisto SOLO di un indirizzo email!;
- rinnovare la carta di identità cartacea prima della scadenza, ricordando che per l'accesso ai servizi online dovrai utilizzare il codice PIN (Personal Identification Number) della nuova carta di identità elettronica e possedere uno smartphone con lettore NFC (in alternativa, connettere un lettore di smart card NFC al computer).
Prima di iniziare una nuova richiesta accertati di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie per presentare la pratica:
- Codice Fiscale;
- I riferimenti della Società / Ente pubblico / Ditta / Associazione SE il richiedente NON è il diretto interessato (denominazione, sede, C.F…..);
- La delega SE il richiedente è delegato per conto terzi (DELEGA per la presentazione di istanze, oppure, per accedere ai servizi on line per conto terzi);
- Copia di documento di identità valido;
- Marca da bollo, se richiesta.
Cosa si ottiene
Il contrassegno auto per persone invalide.
Tempi e scadenze
Entro 15 giorni.
Quanto costa
L'unico costo sono le marche da bollo se previste.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.